Marco Bucci è nato a Pescara il 15.04.1960.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1986 presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti con voti 110/110 e lode.
Nel 1993 si è specializzato in Cardiologia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Chieti (Dir. Prof. G.P. Trevi).
Nel dicembre 1998 ha vinto il concorso a 1 posto di Collaboratore Tecnico-Scientifico presso la Cattedra di Terapia Medica (Dir. Prof. G. Martines) e dal 2 gennaio 1989 è dipendente dell’Università di Chieti.
Dal 1993 è passato al ruolo di Funzionario Tecnico-Scientifico.
Nel dicembre 2001 vincitore di concorso per Ricercatore confermato, settore scientifico disciplinare M-EDF/01 presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione Motoria, Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento della suddetta Università; dall'ottobre 2006 è passato al Dipartimento di Scienze del Movimento Umano.
Dal 2006 è Professore Aggregato presso il suddetto Dipartimento.
Breve descrizione dell'attività lavorativa e di ricerca svolta
Dal gennaio 1987 al luglio 1988 ha frequentato come borsista l’Istituto di Patologia Generale (Dir. Prof. M.U. Dianzani) dell’Università di Torino, dove ha partecipato a ricerche sui radicali liberi e la lipoperossidazione di membrana (su modello di fegato di ratto), ricerche proseguite al rientro a Chieti, dove ha frequentato fino al dicembre 1989 l’Istituto di Biochimica.
Durante gli anni della specializzazione in cardiologia, poichè già dipendente in struttura convenzionata, ha frequentato la Clinica Medica del Policlinico Universitario “SS. Annunziata” di Chieti.
Dall’ottobre 1993 al luglio 1999 ha prestato servizio presso l’Unità Funzionale di Medicina Interna e Malattie cardiovascolari (Dir. Prof. G. Martines) della Casa di Cura “Pierangeli” di Pescara, convenzionata per la didattica e la ricerca con l’Università di Chieti. Dal 1996, in particolare, in collaborazione con la locale Unità di Angiologia, ha attivamente messo a punto una nuova strategia conservativa per le arteriopatie degli arti inferiori basata su uno schema terapeutico a base di prostaglandine.
Dal gennaio 2001 al marzo 2002 ha collaborato anche con il Centro Universitario di Medicina dello Sport (CUMS, Resp. Prof. L. Vecchiet) dove ha gestito l’Ambulatorio di Ergometria per le prove di idoneità sportiva agonistica.
Dal settembre 2001 svolge attività clinica ambulatoriale presso il "Centro Regionale per la Prevenzione dell’Arteriosclerosi, la Diagnosi e la Terapia dell’Ipertensione e delle Dislipidemie".
Dal gennaio 2002 all'ottobre 2006 ha lavorato presso la Sezione di Aterosclerosi e Trombosi del Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento.
Dal 2003 segue come co-investigator gli studi e le attività di ricerca clinica che si svolgono presso il "Centro di Ricerca Clinica" (Clinical Research Center, CRC, Resp. Prof. A. Mezzetti) del Centro Studi sull’Invecchiamento (CeSI) della Fondazione Università di Chieti. Nel 2007 il Centro è stato certificato UNI EN ISO 9001:2000.
Dal 2007 è Responsabile Clinico di tutti gli studi clinici che si svolgono presso il suddetto Centro nel rispetto delle attuali norme (D.Lgs n. 211 del 24 giugno 2003: “Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all’applicazione della buona pratica clinica nell’esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico”.
Progetti finanziati
Negli anni 2001-2005, in collaborazione con altre sezioni Universitarie e Sanitarie sul territorio, ha attivamente partecipato (come Unità Opertativa capofila) all’ideazione e alla stesura di 3 progetti finalizzati, tutti approvati e finanziati ex art. 12 per un importo complessivo di circa € 1.250.000.
Ha inoltre partecipato ad altri progetti finanziati COFIN e PRIN e Ministero Salute ex art.12 (sia come U.O. capofila che periferica).
Negli anni 2003-2007 ha inoltre partecipato alla progettazione e alla conduzione di studi clinici osservazionali sul territorio (studi osservazionali sulla prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolare in collaborazione con la medicina del territorio)
Attività didattica
Ha svolto attività didattica:
• Nel Corso di Laurea in Medicina (dal 1989 al 2002, cultore della materia di Terapia Medica nel Corso di Medicina Interna II),
• Presso Scuole di Specializzazione (in Medicina Interna dal 1993 ad oggi; in Geriatria tra il 1996 e il 1998),
• Presso Corsi di Perfezionamento (in Terapia Medica e Farmacovigilanza Clinica, dal 1996 al 2002),
• Nel Diploma di Laurea in Scienze Infermieristiche (dal 2001 al 2004, corso integrato di “Urgenze ed Emergenze in Medicina").
Dall’A.A. 2002-2003 è docente presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie (corso di Laurea triennale e Laurea Specialistica).
Nel 2007: Docente presso il Master di Scienze Motorie dell'Università di Foggia. È stato relatore o correlatore in diverse tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, di Specializzazione in Medicina Interna, di Diploma in Scienze Infermieristiche, di laurea di I e II livello presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione Motoria.
Aggiornamento post laurea ed attività scientifica
Nel 1989 e nel 1990 ha frequentato i Corsi di Aggiornamento dell’Ordine dei Medici di Pescara. Nel 1995 ha frequentato il Corso di Aggiornamento teorico-pratico in Ecocardiografia organizzato dalla S.I.E.C. Abruzzo presso l’Università di Chieti.
Nel 1998 ha frequentato il Corso di Aggiornamento teorico-pratico in Ecocardiografia organizzato dall’A.N.M.C.O.
Ha più volte partecipato ai più importanti Congressi Nazionali (S.I.C., A.N.M.C.O. e S.I.S.A.) ed Internazionali (A.C.C. e A.H.A., E.S.C., E.S.H. ed E.A.S.) in ambito cardiovascolare.
Dal 1998 ha partecipato a numerosi Investigator’s Meetings nell’ambito di trials clinici multicentrici nazionali e internazionali.
Società scientifiche
È socio di diverse Società scientifiche nazionali: A.N.M.C.O. (dal 1997); S.I.S.A. (dal 2000); S.I.I.A. (dal 2001).
Dal luglio 1999 ha attivamente contribuito alla nascita della sezione abruzzese della Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi (S.I.S.A.), nella quale tuttora collabora ed è responsabile della segreteria scientifica e organizzativa.
Dal novembre 2007 è membro del Consiglio Direttivo nazionale della S.I.S.A.
Pubblicazioni scientifiche
Ha pubblicato oltre 100 lavori scientifici [circa 30 dei quali sono articoli in esteso, per la quasi totalità in lingua inglese e citati sul Medline e/o Index Medicus] sull’epidemiologia cardiovascolare, sui fattori di rischio, sulla eziopatogenesi della placca e sulla prevenzione dei fattori di rischio dell’arteriosclerosi e sul trattamento delle patologie vascolari.
Migliori pubblicazioni degli ultimi anni
1. Cipollone F, Ferri C, Desideri G, Paloscia L, Materazzo G, Mascellanti M, Fazia M, Iezzi A, Cuccurullo C, Pini B, Bucci M, Santucci A, Cuccurullo F, Mezzetti A. Preprocedural level of soluble CD40L is predictive of enhanced inflammatory response and restenosis after coronary angioplasty. Circulation 2003;108(22):2776-82.
2. Cipollone F, Fazia M, Iezzi A, Pini B, Cuccurullo C, Zucchelli M, de Cesare D, Ucchino S, Spigonardo F, De Luca M, Muraro R, Bei R, Bucci M, Cuccurullo F, Mezzetti A. Blockade of the angiotensin II type 1 receptor stabilizes atherosclerotic plaques in humans by inhibiting prostaglandin E2-dependent matrix metalloproteinase activity. Circulation 2004;109(12):1482-8.
3. Cipollone F, Mezzetti A, Fazia M, Cuccurullo C, Iezzi A, Ucchino S, Spigonardo F, Bucci M, Cuccurullo F, Prescott SM, Stafforini DM. Association Between 5-Lipoxygenase Expression and Plaque Instability in Humans. Arterioscler Thromb Vasc Biol 2005;25(8):1665-70.
4. Cipollone F, Cicolini S, Bucci M. Cyclooxygenase and prostaglandin synthases in atherosclerosis: Recent insights and future perspectives. Pharmacol Ther 2008;118:161-180.