Nato a Roma, il 12 Ottobre 1963, residente in Roma.
Servizio di leva: presso Vigili del Fuoco distretto di Roma. Congedamento nell’anno 1992.
Cittadinanza: Italiana.
Indirizzo professionale: Studio Medico A.g.un.co sito in Roma, Via Gennaro Cassiani, 15
TITOLI DI STUDIO UNIVERSITARI
1993
Si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
1993
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con votazione di 110/110 e lode svolgendo presso il II Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica una tesi sperimentale sulla “Trombocitopenia autoimmune nella patologia ginecologica” relatore il chiar.mo Prof. A. Pachì.
Ha superato l'esame di abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo.
Ha sostenuto e superato l’esame per l’ammissione al Corso di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso il II Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica del Policlinico Umberto I, Roma, ottenendo una borsa di studio della durata di 4 anni messa a disposizione dal Ministero della Pubblica Istruzione.
1995
si è specializzato in Ostetricia e Ginecologia con votazione 70/70 e lode presso il II Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica del Policlinico Umberto I, Roma discutendo la Tesi Sperimentale:" La Sindrome da Distress respiratorio neonatale: valutazione dei diversi indici amniotici nel determinismo della maturità polmonare" relatore il Chiar.mo Prof. E.V. Cosmi.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
1986-1991
Ha prestato servizio presso la IV Clinica Ostetrica Ginecologica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” diretta dal Prof. A Pachì con qualifica di assistente volontario.
1991-1993
Ha prestato servizio presso la IV Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” diretta dal Prof. A Pachì con qualifica di Specialista in formazione dove si è particolarmente interessato dello studio delle gravidanze a rischio. Nel corso del 1993, in particolare, si è dedicato allo studio delle pazienti ostetriche HIV positive.
1992-1993
Ha prestato servizio presso la Società “La Capitale s.r.l” in qualità di Direttore-Sanitario.
1993-1995
Ha prestato servizio presso la IV Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” diretta dal Prof. A Pachì con qualifica di Specialista in formazione dove si è particolarmente interessato dello studio della maturità polmonare fetale.
1994
ha effettuato Concorso pubblico per il conferimento di medico in prova nella Polizia di Stato.
1996-a tutt’oggi
È Direttore medico della AMSA Farmaceutici.
CORSI DI AGGIORNAMENTO
1981
Diploma di lingua inglese conseguito presso il Marian College, Dublino, Irlanda.
1983
Corso di Primo Soccorso svolto dalla Croce Rossa Italiana e superamento dell’esame finale.
1987
Corso di aggiornamento (IX) in medicina preventiva e sociale e superamento dell’esame finale.
1988
Corso di insegnamento pratico per la diagnosi e la terapia della sterilità di coppia. Gruppo di Lavoro Italo-Svizzero per la sterilità.
Corso (II) di aggiornamento per operatori dei servizi materno-infantili svoltosi presso l’aula magna dell’ospedale S. Camillo.
Corso (IV) di formazione “la persona centro della creazione” promosso dal “Movimento Missione Uomo” tenutosi presso la Pontificia Università Lateranense.
Corso (V) di aggiornamento in fisiopatologia della riproduzione umana.
Corso (X) di aggiornamento in medicina preventiva e sociale con superamento dell’esame finale con giudizio: OTTIMO.
1989
Corso (I) di aggiornamento in ostetricia, ginecologia e senologia svoltosi a Roccaraso-Rivisondoli.
1990
Corso della Scuola Medica Ospedaliera presso l’Ospedale S. Camillo tenuto dal Dott. Chiaretti dal tema: “Pratica ambulatoriale ostetrica e ginecologica” e superamento dell’esame finale con giudizio: OTTIMO.
1990
Corso della Scuola Medica Ospedaliera presso l’Ospedale S. Camillo tenuto dal Dott. Chiaretti dal tema: “Pratica ambulatoriale ostetrica e ginecologica” e superamento dell’esame finale con giudizio: OTTIMO.
Corso della Scuola Medica Ospedaliera presso l’ospedale S.Camillo tenuto dal Dott. Naselli dal tema: “L’urgenza in Ostetricia” e superamento dell’esame finale con giudizio: OTTIMO.
1991
Corso della Scuola Medica Ospedaliera presso l’Ospedale civile di Palestrina tenuto dal Dott. De Ritis dal tema: “Senologia” e superamento dell’esame finale con giudizio: OTTIMO.
1992
Corso della Scuola Medica Ospedaliera presso l’Istituto Materno Regina Elena tenuto dal Dott. Scozzafava dal tema: “Ginecologia dell’infanzia e della adolescenza” e superamento dell’esame finale con giudizio: OTTIMO.
RELAZIONI A CONGRESSI, CORSI E SIMPOSI SU INVITO
Padova, 1991
Relatore a Medicina Fetale, XVI Riunione, su: “Su un caso di grave allo immunizzazione materno-fetale”.
Parma, 1993
Relatore a Medicina Fetale, XVIII Riunione, su: “Valutazione della maturità polmonare fetale: studio comparativo tra i diversi indici amniotici”.
Roma, 1993
Partecipante alla Riunione su: “Studio clinico randomizzato, controllato, multicentrico sulle modalità del parto nelle pazienti gravide HIV positive”
Salsomaggiore Terme, 1994
Relatore al 2° Congresso Nazionale dell’Associazione Ginecologi Universitari Italiani, su:” Parto spontaneo dopo taglio cesareo: valutazione dei rischi materno-fetali”.
Ferrara, 1994
Relatore a Medicina Fetale, XIX Riunione, su: “L’incidenza dell’aborto spontaneo: valutazione dei fattori di rischio”.
Relatore a Medicina Fetale, XIX Riunione, su: “Può l’inserzione velamentosa del funicolo, non associata a vasi previ, essere considerata a rischio?”.
Relatore a Medicina Fetale, XIX Riunione, su: “La gravidanza dopo i 40 anni: valutazione dei rischi materno-fetali”.
Relatore a Medicina Fetale, XIX Riunione, su: “Rappresenta l’inserzione marginale del funicolo una condizione di rischio fetale?”
Roma, 1994
Relatore a “Attualità in tema di contraccezione orale”, nell’ambito dell’incontro di aggiornamento tenutosi presso l’Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica del Policlinico Umberto I, Roma, dal titolo “Le metodiche per il controllo delle nascite”.
Perugia, 10 Ottobre 1998
Relatore a “Il progesterone in Ostetricia e Ginecologia” su: “Diverse vie di somministrazione”.
Milano, 17 Ottobre 1998
Relatore a “Giornata di studio in Medicina Perinatale” su: “Farmacocinetica e farmacodinamica del progesterone”.
Orvieto, 19 Febbraio 1999
Relatore a “La terapia sostitutiva in Menopausa” su “L’etinilestradiolo nella menopausa chirurgica”.
Spello, 26 Marzo 1999
Relatore a “Il monitoraggio del feto” su: “CTG nella pratica clinica ostetrica”.
Cittadella del Capo (CS), 27 Marzo 1999
Relatore a “La gravidanza oggi: dall’induzione al mantenimento. Su: “Diverse vie di somministrazione del progesterone”.
Modena, 10 Aprile 1999
Relatore a “L’FSH ed il Progesterone: ruolo ed impiego in Ginecologia ed ostetricia. Su “Diverse vie di somministrazione del progesterone”.
Padova, 29 Maggio 1999
Relatore a “FSH e Progesterone: impiego terapeutico in Ginecologia e Ostetricia. Su: “Progesterone: diverse vie di somministrazione.”
Verona, 12 Giugno 1999
Relatore a “Il progesterone in Ginecologia: Nuove indicazioni e vie di somministrazione. Su: “Progesterone: diverse vie di somministrazione”.
Messina, 25 Settembre 1999
Relatore a “Ruolo dell’ FSH e del Progesterone nella pratica clinica Ostetrica e Ginecologica. Su: “Diverse vie di somministrazione del Progesterone”.
Fiuggi, 03 Aprile 2000
Relatore a “Corso di aggiornamento in Fisiopatologia Vulvare e Cervicale” su: Colposcopia.
Madonna di Campiglio, 07-13 Aprile 2002
6° Congresso of European Society for Gynecologic and Obstetric Investigation. (ESGOI 2002)
Milano, 25 Gennaio 2003
III Giornata di studio in Medicina Perinatale “Alimentazione e gravidanza Mode e realtà”
Moderatore e relatore: Dr. Vittorio Unfer.
Segreteria organizzativa: Dr. Vittorio Unfer.
Barcellona, 06-07-08-09 Luglio 2008
Partecipazione al Congresso ESHRE 2008.
ENCOMI
12 Marzo 2009
Attestato di encomio da parte del “Journal Current Drug Therapy” in merito all’articolo “The Use of Progesterone in Clinical Practice: Evaluation of its Efficacy in Diverse Indications Using Different Routes of Administration”.
24 Ottobre 2008
Ringraziamento ed encomio da parte del Prof. Giancarlo Di Renzo in merito alla partecipazione del Dott. Unfer in qualità di relatore, al convegno “Cioccolato, donna, gravidanza” .
17 Marzo 2009
Ringraziamento ed encomio da parte del Prof. Giovanni B. La Sala in merito al I congresso SIFIOG organizzato dal Dott. Unfer.
DOCENZE
1993/1994
Viene incaricato della docenza presso la II Scuola minore di Ostetricia nella materia: “Endocrinologia Ginecologica”.
1999/2000
Viene incaricato della docenza presso il Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Perinatali e Puericoltura, Corso di Laurea in Ostetrico/a, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con insegnamento in: “Medicina Legale”.
2001/2002
Viene incaricato della docenza presso il Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Perinatali e Puericoltura, Corso di Laurea in Ostetrico/a, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con insegnamento in: “Statistica Sanitaria”.
2008/2009
Viene incaricato della docenza presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Corso di Laurea in Ostetrico/a, Università degli Studi di Perugia con insegnamento in: “Nutrizione, alimentazione e patologia alimentare in gravidanza”.
2009
Viene incaricato della docenza presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Corso di Laurea in Ostetrico/a, Università degli Studi di Perugia con insegnamento in: “Nutrizione, alimentazione e patologia alimentare in gravidanza” integrativo al corso ufficiale di “Ostetricia”.
PROGETTI DI RICERCA
1994
Studio morfofunzionale dell’attività contrattile dell’utero con pregressa cicatrice uterina. Progetto di Ateneo. E.V. Cosmi, M.N. Aboulkhair, M.M. Anceschi, V. Unfer, L. Costabile, Di Tondo, C. Cammarota, M.G. Porpora.
ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI, CORSI, SIMPOSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Città del Vaticano, 18-19-20 Novembre 1993
Partecipante alla VIII Conferenza Internazionale sul tema: “Puer natus est nobis: il Bambino è il futuro della società”.
Roma, 17-18 Dicembre 1993
Partecipante all’International Workshop on “New trends in Endoscopy and L.A.S.E.R. Treatment”.
Terni, 20 Maggio 1994
Partecipante al Convegno “Il Monitoraggio in travaglio di parto”.
Venezia, 3-5 Novembre 1994
V Congresso Nazionale della Società Italiana Medicina Perinatale.
Collaboratore del testo: “La determinazione dei corpi lamellari amniotici come metodica alternativa per la diagnosi di maturità polmonare fetale”.
Genova, 1-3 Dicembre 1994
Partecipazione al XVII Congresso Nazionale.
Relatore su: “Comportamento contraccettivo negli adolescenti: scelta di una metodica contraccettiva e profilattica”.
Milano, 17 Ottobre 1998
Giornata di Studio in Medicina Perinatale presso l’Istituto Scientifico H.San Raffaele.
Segreteria Scientifica: G. Marelli, V. Unfer, R. Cairone.
Bologna, 30-31 Ottobre 1998
Partecipante al Workshop “The role of Luteinizing Hormone in Folliculogenesis and Ovulation Induction”.
Cittadella del Capo, 27 Marzo 1999
Convegno su “La gravidanza oggi: dall’induzione al mantenimento”
Moderatore e Relatore: V. Unfer.
Padova, 29 Maggio 1999
Convegno “FSH e Progesterone: impiego terapeutico in Ginecologia e Ostetrica”.
Segreteria Scientifica, Moderatore: V. Unfer.
Relatore: “Progesterone: diverse vie di somministrazione”.
Verona, 12 Giugno 1999
Il Progesterone in Ginecologia: nuove indicazioni e vie di somministrazione.
Sede organizzativa: G. Schiattarella, V. Unfer.
Messina, 25 Settembre 1999
Ruolo dell’ FSH e del progesterone nella pratica clinica Ostetrica e Ginecologica.
Moderatore: V. Unfer
Relatore: “Diverse vie di somministrazione del progesterone”
Segreteria Organizzativa: G. Schiattarella, V. Unfer.
Castellana Grotte (Bari), 9-16 Ottobre 1999
Corso di Formazione avanzata in sanità: Fisiopatologia della Riproduzione Umana.
Segreteria Organizzativa: G. Schiattarella, V. Unfer.
Milano, 30 Ottobre 1999
II Giornata di Studio in Medicina Perinatale.
Segreteria Scientifica: G. Marelli G, V. Unfer, R. Cairone.
Perugia, 13 Maggio 2000
Meeting di aggiornamento: La policistosi ovarica in età evolutiva e in età fertile.
Coordinatori: Gian Carlo Di Renzo, Sandro Gerli, Vittorio Unfer.
Napoli, 4-7 Giugno 2000
Partecipante al 76° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, 41° Congresso A.O.G.O.I., 8° Congresso A.G.U.I.
Rende, 27 Gennaio 2001
Partecipante al Convegno su “I tumori della Tiroide”.
Roma, 22-25 Maggio 2001
Partecipante al Renaissance Congress of the 21th Century of “The woman and child before during and after pregnancy”.
Taranto, 24-25-26 Maggio 2001
Partecipante al Congresso Nazionale “Riproduzione e Sessualità tra scienza e rivoluzione culturale”.
Madonna di Campiglio, 12-18 Marzo 2000
Workshop della European Society for Gynecologic and Obstetric Investigation (ESGOI) Relazione su:”Progesterone naturale iniettivo in menopausa”.
Signa, 6-7 Ottobre 2000
Partecipante al Congresso “Terapia soppressiva e sostitutiva della ghiandola tiroidea: uno o due ormoni?”.
Roma, 21-24 Ottobre 2001
Partecipante al 77° Congresso della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia.
Roma Palazzo Barberini, 28-31 Ottobre 2002
Relatore nel IX Congresso Nazionale Agenti Infettivi ed Inquinanti nella Riproduzione e nella Sessualità sul tema “Trattamento delle vaginosi batteriche in gravidanza con Sali di ammonio quaternari”.
Madonna di Campiglio, 07-13 Aprile 2002
Partecipazione al 6° Congress of European Society for Ginecologic and Obstetric Investigation.
Bari, 04 Maggio 2002
Congresso su “Alimentazione e Nutrizione in Gravidanza”.
Relatore: V. Unfer.
Modena, 25 Ottobre 2003
Seminario di Endocrinologia.
Moderatori e relatori: R. Agostini, A. Balestrieri, C. Carani, F. Facchinetti, A. Genazzani, S. Giulini, A.R.M. Granata, V.M. Jasonni, B. Madeo, R. Nappi, V. Rochira, M. Salvatori, V. Unfer “Ipotiroidismo e gravidanza”, A. Volpe.
Potenza, 09 Ottobre 2004
Corso di aggiornamento ECM “Aspetti multidisciplinari dell’Alopecia Androgenetica”.
Relatore su “I trattamenti a confronto: raggiungere l’obiettivo terapeutico”.
Relatore, moderatore e responsabile scientifico.
Modena, 16 Ottobre 2004
Convegno di Nutrizione e Integratori in Ostetricia e Ginecologia.
Coordinatori: F. Facchinetti, V. Unfer.
Genova, Magazzini del Cotone 27-30 Giugno 2004
LXXX Congresso Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia
XLV Congresso Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani
XII Congresso Associazione Ginecologi Universitari Italiani
Relatore su “Ipertiroidismo e gravidanza”, “Efficacia della somministrazione di 17 alfa-idrossiprogesterone caproato più acidi grassi polinsaturi della serie omega-3 nella prevenzione del parto pretermine”, “Tecnologie del DNA ricombinante applicate alla terapia farmacologica dell’infertilità dall’HMG attraverso le preparazioni urinarie purificate all’FSH ricombinante”.
Roma, 09 Aprile 2005
Chairmen e relatore presso il Congresso “L’alimentazione e l’integrazione nella prevenzione della patologia ostetrico ginecologica” .
Massa Martana, 21 Aprile 2005
Convegno su “Il progesterone in ostetricia e ginecologia”.
Relatore: V. Unfer.
Parma, 21 Maggio 2005
Relatore e responsabile scientifico nel “Corso formativo sugli aspetti multidisciplinari dell’alopecia androgenetica organizzato in collaborazione con Cesare Ragazzi Company”.
Ferrara, 15 Dicembre 2006
Relatore nel convegno “TIREOPATIA IN GRAVIDANZA dalla diagnosi alla terapia” sul tema “Iodio e selenio come integratori: Utili?”.
Roma, 16-17 Marzo 2007
Convegno su “Integratori Terapeutici e Fitofarmaci nell’età riproduttiva, dello sviluppo ed avanzata”.
Coordinatore: V. Unfer.
Catania, 25-27 Ottobre 2007
Corso permanente di formazione su “Terapie Ormonali in Ginecologia”.
Modena, 01 Marzo 2008
IV incontro Modenese sull’ “Impiego clinico di integratori e fitofarmaci in ginecologia e ostetricia”.
Presidenti del Congresso: F. Facchinetti, V. Unfer.
Firenze, 28 Febbraio-02 Marzo 2008
Partecipazione al 13th World Congress of Gynecological Endocrinology.
Praga, 18-21 Giugno 2006
Partecipante al 22ns Annul Meeting of ESHRE.
Lione, 01-04 Luglio 2007
Partecipazione al Convegno Eshre 2007.
Modena, 08 Marzo 2008
Congresso su “Ruolo degli integratori e dei fitofarmaci nel trattamento delle patologie Ostetriche Ginecologiche”.
Presidenti del Congresso: F. Facchinetti, V. Unfer.
Praga, 30 Aprile-3 Maggio 2008
10th Congress of the European Society of Contraception.
Perugia Centro Congressi, 19-20 Ottobre 2008
I Convegno Internazionale di aggiornamento medico sugli effetti benefici del Cioccolato per la salute di mamme e bambini. Relatore su “Antiossidanti e salute della donna”.
Roma, 05-07 Novembre 2008
Relatore al I Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia “La donna tra scienza e società”. Tavola Rotonda su: “La salute della donna come modello dell’interazione tra ospedale e territorio”.
Siena, 22-24 Maggio 2008
Summit Nazionale Diagnostica e Terapia in Medicina della Riproduzione.
Reggio Calabria, 26-29 Maggio 2008
XIII Congresso Nazionale Conception and Contraception.
Brindisi, 18-21 Giugno 2008
IX Congresso Nazionale SIGITE con la donna sempre: dalla premenopausa alla quarta età.
Roma, 15 Dicembre 2008
Seminario in qualità di presidente della Società Italiana di Fitoterapia e Integratori in Ostetricia e Ginecologia (SIFIOG) sul tema “INOSITOLO. Nuove strategie terapeutiche per il trattamento della Policistosi Ovarica.” in occasione della riunione del gruppo TISNA (Terapie innovative e Sostanze Naturali).
Roma, 14 Marzo 2009
I Congresso Nazionale “Sifiog” Società Italiana di Fitoterapia ed Integratori in Ostetricia e Ginecologia.
Presidente Onorario: A. Caruso.
Presidenti del Congresso: F. Facchinetti, V. Unfer.
Roma, 23-25 Marzo 2009
I Convegno Nazionale “Sostanze naturali: dalla ricerca di base all’applicazione clinica”.
Relatore sul tema “Acido Folico e myo-inositolo per una prevenzione totale dei difetti del tubo neurale”.
Moderatore: V. Unfer.
Sicilia, 06-09 Maggio 2009
IX Congresso Nazionale A.D.I. Associazione Dermatologica Ionica Relatore su “Il Mioinositolo: nuovo trattamento nella sintomatologia cutanea della PCOS”.
Bologna, 10-13 Giugno 2009
Partecipante presso il Congresso Annuale SEGI.
Spoleto, 19 Giugno 2009
Relatore presso il Congresso Regionale FIOG “Il primo trimestre di gravidanza” sul tema “Alimentazione o dieta?”.
Messina, 20 Giugno 2009
Relatore Convegno A.M.M.I. (Associazione Mogli Medici Italiani) sul tema “L’impatto sociale delle malformazioni fetali e il ruolo dell’acido folico e dell’inositolo nella prevenzione”.
Ferrara, 18 Settembre 2009
Relatore e moderatore presso l’VIII Corso di aggiornamento Nazionale Itinerante A.GI.CO. Associazione Ginecologi Consultoriali sul tema “Probiotici, fitoterapici, ormoni”.
Roma, 07-08-09 Ottobre 2009
Relatore presso il Congresso Associazione Italiana Preeclampsia AIPE 2009 sul tema “DHA nella prevenzione della patologia del terzo trimestre”.
Perugia, 18-19 Ottobre 2009
Relatore e moderatore in occasione del 2° Convegno di aggiornamento “Cioccolato e salute della donna”.
Amsterdam, 29-06 / 01-07 2009
Partecipante al 25° meeting dell’ ESHRE.
SPERIMENTAZIONI CLINICHE
1998
Valutazione della tollerabilità, della farmacocinetica e della farmacodinamica del progesterone in oil 2 ml vs 1 ml (Fase III)
Responsabile Sperimentazione: Prof. G.C. Di Renzo
Università degli Studi di Perugia.
Rappresentante dello Sponsor: Dott. V. Unfer
1999
Trattamento della minaccia d’aborto e prevenzione del travaglio pre-termine in pazienti ad alto rischio tramite somministrazione di 17-alfa-idrossiprogesterone caproato.
(Fase III-IV)
Responsabile Sperimentazione: Prof. Vergani
Ospedale Civile di Monza.
Rappresentante dello Sponsor: Dott. V. Unfer
1999
Trattamento dell’ipogonadismo ipogonadotropo maschile con Fostimon (u-FSH) per via sottocutanea.
(Fase III-IV)
Responsabile Sperimentazione: Prof. G.C. Di Renzo
Università degli Studi di Perugia.
Rappresentante dello Sponsor: Dott. V. Unfer
ISCRIZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Dal 1998
Socio della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (SIGO).
Dal 1999
Socio della Società Italiana della Riproduzione (SIR).
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI 1988-2009
1988
“Porpora trombocitopenia autoimmune e gravidanza: valutazione del rischio
materno-fetale”. Medicina Fetale, XIII Riunione, Padova, 1988.
1991
“Analisi esplorativa dei risultati clinici del trattamento con aspirina in gravidanza: analisi delle corrispondenze multiple e cluster analysis. Medicina Fetale, XVI Riunione, Padova, 1991 pag. 449-454.
1991
“Uso delle immunoglobine ad alte dosi in pazienti affette da trombocitopenia autoimmune”. Medicina Fetale, XVI Riunione, Padova 1991, pag. 527-531.
1991
“Attendibilità dello screening di base nella diagnosi di sieroconversione per malattie infettive in gravidanza”. Medicina Fetale, XVI Riunione, Padova 1991, pag. 571-575.
1991
“Su un caso di grave alloimmunizzazione materno-fetale”. Medicina Fetale, XVI Riunione, Padova 1991, pag. 399-404.
1991
“Patologia immunologica e gravidanza”. Volume scritto in onore del Prof. Salvatore Cianci, 513-532, edito Cofese, 1991.
1992
“Servizio di diagnosi prenatale ecografia gravidanze a rischio (1976-1992)” Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Centro Diagnosi Prenatale.
1994
“La determinazione dei corpi lamellari amniotici come metodica alternativa per la diagnosi di maturità polmonare fetale” Autori: M.M.Anceschi, J.J. Piazze Garnica, M.R. Di Benedetto, G. Di Pirro, V. Unfer, D.E. Ouatu, V. Cosmi.
1994
“Pregnancy out come in women aged over 40 years. A case control study”. European Association of Obstetricians and Gynaecologists. IX International Congress of EAGO, Bari 1994.
1994
“Parto spontaneo dopo taglio cesareo: valutazione dei rischi materno-fetali”. Medicina Fetale, XIX Riunione, Ferrara 1994.
1994
“Rappresenta l’inserzione marginale del funicolo una condizione di rischio fetale?”. Medicina Fetale, XIX Riunione, Ferrara 1994.
1994
“Comportamento contraccettivo negli adolescenti: scelta di un metodo anticoncezionale e profilattico”. XVII Congresso Nazionale SIFES, Genova 1994.
1994
“La contraccezione ormonale in premenopausa tra miti e realtà: revisione critica della letteratura internazionale”. Rivista di Ginecologia Consultoriale Vol. 6(4): 433-437. 1994.
1994
“Può l’inserzione velamentosa del funicolo, non associata a vasi previ, essere considerata a rischio?”. Medicina Fetale, XIX Riunione, Ferrara 1994.
1994
“La gravidanza dopo i 40 anni: valutazione dei rischi materno-fetali”. Medicina Fetale, XIX Riunione, Ferrara 1994.
1994
“L’incidenza dell’aborto spontaneo: valutazione dei fattori di rischio”. Medicina Fetale, XIX Riunione, Ferrara 1994.
1994
“La contraccezione ormonale post-coitale; The morning after pill”. Rivista di Ginecologia Consultoriale. Vol VI 4: 439-443; 1994.
1995
“Pregnancy in adolescents: a case control study”. Clinical and Experimental Obstetrics and Ginecology; 2:161-164, 1995.
1995
“Attuali acquisizioni in tema di contraccezione intrauterina: revisione della letteratura internazionale. Rivista di Ginecologia Consultoriale. Vol VII. 2: 79-82; 1995.
1995
“La vasectomia alle soglie del 2000”. Rivista di Ginecologia Consultoriale. Vol. VII. 2: 79-82; 1995.
1995
“An italian survey on how campaigns about AIDS have changed contraception in young couplet”. Clinical and Experimental Obstetrics and Ginecology. XXII. 1:32-35; 1995.
1995
“La menopausa è un fattore di rischio per l’obesità? Uno studio caso-controllo. Il Policlinico Sez. Chir. Vol. 102. 6: 227-230; 1995.
1995
“Valutazione della maturità polmonare fetale: studio comparativo tra i diversi indici amniotici”. Medicina Fetale, XVIII Riunione, Parma 1995.
1996
“An obstetric and neonatal study on unplaned deliveries before arrival at hospital”. Clin. Exp. Obst. Gyn. XXIII: 108-111; 1996.
1996
“Nausea, vomiting and thyroid function before and after induced abortion in normal pregnancy” Clinical and Experimental Obstetrics and Gynecology. XXIII 1: 18-20; 1996.
1996
“The influence of obesity in the sexual life of women in menopause. A case control study. Clin. Exp. Obstet. Gyn. XXIII. 4: 209-213; 1996.
1996
“A comparison of the shake test, optical density, LS ratio (planimetric and densiometric) and PG for anessment of fetal lung maturity”. J. Perinatal. Med. 24: 355-362; 1996.
1997
“Efficacia terapeutica dell’etinilestradiolo sull’alopecia androgenetica in menopausa”. Estratto da Menopausa up to date. VI Congresso Nazionale della Società Italiana per La Menopausa. Napoli 10-13 Settembre 1997. Pag. 339-342.
1997
“Il 17-alfa-idrossiprogesterone nella HRT”. Estratto da Menopausa up to date. VI Congresso Nazionale della Società Italiana per La Menopausa. Napoli 10-13 Settembre 1997. Pag. 336-338.
1997
“Alopecia androgenetica in menopausa”. Giornale Italiano di Ostetricia e Ginecologia. XIX. 6:341-343; 1997.
1997
“Alopecia androgenetica in post-menopausa” Giornale Italiano di Ostetricia e Ginecologia.
1997
“Androgenetic alopecia in postmenopausal women” Giornale Italiano di Ostetricia e Ginecologia, 19 (6), pp. 341-343. Cited 1 time.
1998
“Progesterone orale tra miti e realtà”. Atti della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia. LXXIV Congresso SIGO. Milano.20-23 Settembre 1998. Pag. 199-201.
1998
“Importanza del Progesterone Challenge Test nella individuazione della paziente a rischio di patologia maligna dell’endometrio”. Atti della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia. LXXIV Congresso SIGO. Milano.20-23 Settembre 1998. Pag. 3-6.
1998
“L’etinilestradiolo nella menopausa chirurgica”. Atti della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia. LXXIV Congresso SIGO. Milano.20-23 Settembre 1998. Pag. 699-701.
1998
“Importanza del Progesterone Challenge Test della psicometria nella individuazione della paziente a rischio per patologia maligna dell’endometrio”. ATTI della Società Italiana di Ginecologia Ostetricia, Congresso di Milano – 20-23 Settembre 1998.
1998
“Progesterone orale tra miti e realtà” ATTI della Società Italiana di Ginecologia Ostetricia,Congresso di Milano – 20-23 Settembre 1998.
1999
“Luteal phase support with 17-alpha hydroxyprogesterone versus unsupported cycles in in-vitro fertilization: a comparative, randomized study. Gynecologic and Obstetric Investigation; 48:78-80; 1999.
1999
“Trattamento della ipercontrattilità uterina in gravidanza e riduzione del rischio di parto prematuro”. Atti della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia. Congresso di Viareggio- Giugno 1999. Pagg. 880-881.
1999
“Il Progesterone: l’ormone della gravidanza per la gravidanza” in Il Progesterone: l’ormone della gravidanza per la gravidanza. Capitolo 2; pag 5-19. Verduci Editore, 1999.
1999
“Farmacocinetica e farmacodinamica del progesterone: diverse vie di somministrazione”; in Il Progesterone: l’ormone della gravidanza per la gravidanza. Capitolo 3; pag 19-33. Verduci Editore, 1999.
1999
“Trattamento della ipercontrattilità uterina in gravidanza e riduzione del rischio di parto prematuro” ATTI della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia Congresso di Viareggio – Giugno 1999.
1999
“Ruolo del progesterone nella prevenzione del parto prematuro”; in Il Progesterone: l’ormone della gravidanza per la gravidanza. Capitolo 8; pag 79-83, Verduci Editore. 1999.
2000
“Use of ethinyl estradiol to reverse the antiestrogenic effects of clomiphene citrate in patients undergoing intrauterine insemination: a comparative, randomized study.” Fertility and Sterility. 73,1: 85-89; 2000.
2000
Citato nell’articolo “A review of recent developments in the treatment of infertility”.
2000
“Progesterone naturale iniettivo in menopausa”, in Terapie ormonali in Ginecologia e Ostetricia. AR Genazzani , PG Arrtini Eds, CIC Edizioni Internazionali. pag. 265; 2000.
2000
“Le vaginosi batteriche: ruolo del trimetilcetilammonio-paratoluensolfonato” Atti della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia. LXXVI Congresso SIGO. Napoli 4-7 Giugno 2000, Pag. 781-784.
2000
“Confronto tra isteroscopia diagnostica ed ecografia transvaginale nella valutazione del sanguinamento uterino atipico nelle pazienti over 40.” Atti della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia. LXXVI Congresso SIGO. Napoli 4-7 Giugno 2000. Pag. 806-809.
2000
“La procreazione medicalmente assistita: disciplina giuridica vigente e prospettive di riforma” Atti della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia. LXXVI Congresso SIGO. Napoli 4-7 Giugno 2000, Pag. 667-670.
2000
“Use of intramuscular progesterone versus intravenous albumin for the prevention of ovarian hyperstimulation syndrome”. Gynecol Obstet Invest. 2000;50(3):182-185.
2001
“A prospective randomized study comparing intramuscular progesterone and 17alpha-hydroxyprogesterone caproate in patients undergoing in vitro fertilization-embryo transfer cycles”. Fertil Steril. 2001;76(2):394-396.
2001
“Il 17alfa-idrossi-progesterone-caproato nella pratica clinica ostetrica" ATTI della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, Congresso di Roma – Ottobre 2001.
2001
“Il progesterone e il 17 alfa-idrossiprogesterone caproato: a review” ATTI della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, Congresso di Roma – Ottobre 2001.
2001
“Il 17alfa-idrossi-progesterone-caproato nella pratica clinica ostetrica: la minaccia di parto pretermine” ATTI della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, Congresso di Roma – Ottobre 2001.
2001
“Le infezioni genitali femminili” ATTI della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, Congresso di Roma – Ottobre 2001.
2001
“Management delle vulvovaginiti – I parte” ATTI della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, Congresso di Roma – Ottobre 2001.
2001
“Management delle vulvovaginiti – II parte” ATTI della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, Congresso di Roma – Ottobre 2001.
2001
“Ruolo dei sali d’ammonio quaternari nel trattamento delle vaginosi batteriche”ATTI della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, Congresso di Roma – Ottobre 2001.
2001
Collaboratore nel volume “Uso del Progesterone nella pratica clinica”.
2001
“Low dose of ethinyl estradiol can reverse the antiestrogenic effects of clomiphene citrate on endometrium”. Gynecol Obstet Invest. 2001;51(2):120-123.
2002
Collaboratore nel testo “Guida al razionale terapeutico della policistosi ovarica” con l’articolo “Iperinsulinemia e pcos: nuovi approcci terapeutici”.
2002
”L’elettrodo bipolare nell’isteroscopia operativa ambulatoriale” ATTI della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia – Congresso di Perugia, Novembre 2002.
2002
”Ablazione endometriale ambulatoriale” ATTI della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia – Congresso di Perugia, Novembre 2002.
2003
“Progesterone in clinical obstetrical and gynecological practice: A critical review of International literature (II progesterone nella pratica clinica ostetrica-ginecologica: Una revisione critica della letteratura internazionale)”. Giornale Italiano di Ostetricia e Ginecologia, 25 (11-12), pp. 475-481.
2003
“Progesterone e riproduzione assistita, perché la via intramuscolare rappresenta la via di somministrazione di 1° scelta”. Editors: G.C. Di Renzo, V. Unfer, R. Agostini, V.M. Jasonni.
2004
Reviewers per JPGM (Journal of Postgraduate Medicine).
2004
“Phytoestrogens, Clomiphene, and the Uters” editoriale di R. Casper su uno studio effettuato dal Dott. Unfer.
2004
Articolo sul Reuters Health su uno studio del Dott. V. Unfer dal titolo “A small study finds phytoestrogens boost IVF-ET success”.
2004
Editoriale di Aydin Arici, Orhan Bukulmez su uno studio del Dott. V. Unfer “Phyto-oestrogens and the endometrium”.
2004
Trattamento dell’ ipertiroidismo in gravidanza mediante somministrazione di Tioamidi quali PTU e Metimazolo (MMI). Responsabili Sperimentazione: R. Agostini, M. Paragona, F. Marzano, L. Costabile, V. Unfer, M.L. Casini.
2004
“Ipertiroidismo e Gravidanza” ATTI della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia – Congresso di Genova, Giugno 2004.
2004
Efficacia della somministrazione di 17alfa-idrossiprogesterone caproato più acidi grassi polinsaturi della serie omega-3 nella prevenzione del parto pretermine. Responsabili Sperimentazione: R. Agostini, F. Marzano, L. Costabile, V. Unfer, M.L. Casini, S. Gerli, G.C. Di Renzo.
2004
Terapia soppressiva con Levotiroxina dopo asportazione di carcinoma tiroideo in pazienti gravide. Responsabili Sperimentazione: L. Costabile, V. Unfer, M.L. Casini, S. Gerli, G.C. Di Renzo, R. Agostini.
2004
Tecnologie del DNA ricombinate applicate alla terapia farmacologica dell’infertilità: dall’HMG attraverso le preparazioni urinari purificate all’ FSH ricombinante. Responsabili Sperimentazione: L. Costabile, V. Unfer, M.L. Casini, S. Gerli, R. Agostini, M. Paragona.
2004
La somministrazione di acidi grassi polinsaturi della serie omega-3 può contrastare gli effetti antiestrogenici endometriali del clomifene citrato. Responsabili Sperimentazione: M. Mignosa, L. Costabile, V. Unfer, M.L. Casini, S. Gerli, R. Agostini, G.C. Di Renzo.
2004
Editors V. Unfer, F. Facchinetti “Nutrizione e Integratori in Ostetricia e Ginecologia”, “Ruolo degli Omega-3 nella prevenzione del parto pretermine”, “Fitoestrogeni: effetti avversi”. Pag. V , 38-41, 52-58.
2004
Editor in Chief “Edit-Symposia” Salute e Natura. “Integratori, Integratori “terapeutici” o farmaci?” pag. 1-5.
2004
“Phytoestrogens may improve the pregnancy rate in vitro fertilization-embryo transfer cycles: A prospective, controlled, randomized trial”. Fertility and Sterility, 82 (6), pp. 1509-1513. Cited 2 times.
2004
“Ovulation induction with urinary FSH or recombinant FSH in polycystic ovary syndrome patients: A prospective randomized analysis of cost-effectiveness”. Reproductive BioMedicine Online, 9 (5), pp. 494-499. Cited 5 times.
2004
“Recombinant versus urinary follicle-stimulating hormone in intrauterine insemination cycles: A prospective, randomized analysis of cost effectiveness” Fertility and Sterility, 82 (3), pp. 573-578. Cited 5 times.
2004
Citato nel Medscape Today nell’articolo di Barclay, Lie, “Soy supplements linked to endometrial hyperplasia in some women”.
2004
“Endometrial effects of long-term treatment with phytoestrogens: A randomized, double-blind, placebo-controlled study” Fertility and Sterility, 82 (1), pp. 145-148. Cited 55 times.
2004
“High dose of phytoestrogens can reverse the antiestrogenic effects of clomiphene citrate on the endometrium in patients undergoing intrauterine insemination: a randomized trial”. Soc Gynecol Investig. 2004; 11(5): 323-8. Cited 7 times.
2004
“17 alpha-hydroxyprogesterone caproate versus intravaginal progesterone in IVF-embryo transfer cycles: a prospective randomized study”. Reprod Biomed Online. 2004;9(1):17-21.
2004
“Early ultrasonographic diagnosis and laparoscopic treatment of abdominal pregnancy”. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2004 Mar 15;113(1):103-5.
2004
“Laparoscopy and methylene blue intrauterine injection immediately after undiagnosed conception: effect on pregnancy and neonatal outcome”.
Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2004;112(1):102-3.
2004
Autore del testo “Nutrizione Perinatale” con l’articolo sul “Ruolo degli Acidi Grassi Polinsaturi nella prevenzione del Parto Pretermine”.
2005
“Efficacy and safety of 17a-hydroxyprogesterone caproate in hormone replacement therapy” Gynecological Endocrinology, 21 (5), pp. 265-267.
2005
Citato nell’articolo “Can Phytoestrogens boost IVF success rates?” di John C.Martin.
2005
“Diclofenac pyrrolidine versus Ketoprofen for the relief of pain from episiotomy: A randomized controlled trial”. Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica, 84 (10), pp. 951-955. Cited 2 times.
2005
Citato nell’articolo “Soy Bean may boost assisted reproduction success rate”, Guardian newspapers, Lagos, Nigeria.
2005
“Different routes of progesterone administration and polycystic ovary syndrome: A review of the literature” Gynecological Endocrinology, 21 (2), pp. 119-127.
2005 ”Effects of phytoestrogens on the endometrium?” Fertility and Sterility, 83 (1), pp. 256-257. Cited 1 time.
2006
“Construction and validation tests of a torsion test machine” Journal of Materials Processing Technology, 179 (1-3), pp. 23-29. Cited 1 time.
2006
“Alopecia androgenetica femminile, una patologia di interesse multidisciplinare”, a cura di: V. Unfer, M.L. Casini.
2006
“An infertile couple suffering from oligospermia by partial sperm maturation arrest:Can phytoestrogens play a therapeutic role? A case report study” Gynecological Endocrinology, 22 (7), pp. 399-401.
2006
“Psychological assessment of the effects of treatment with phytoestrogens on postmenopausal women: A randomized, double-blind, crossover, placebo-controlled study” Fertility and Sterility, 85 (4), pp. 972-978. Cited 1 time.
2006
“The use of progesterone in clinical practice: evaluation of its efficacy in diverse indications using different routes of administration” Current Drug Therapy, Vol. 1, N°2, May 2006.
2006
“Effects of the position of fibroids on fertility” Gynecological Endocrinology, 22 (2), pp. 106-109. Cited 1 time.
2007
Editors V. Unfer, F. Facchinetti “Integratori terapeutici e fitofarmaci nell’età riproduttiva, dello sviluppo ed avanzata”, prefazione, “ L’importanza degli omega 3 nella prevenzione del parto pretermine”. Pag. V, 85-95.
2007
“Myo-inositol in patients with polycystic ovary syndrome: a novel method for ovulation induction”. Autori: Papaleo E., Unfer V., Baillargeon J.P., De Santis L., Fusi F., Brigante C., Marelli G., Cino I., Redaelli A., Ferrari A.
2007
“Effects in perinatal outcomes of myo-inositol in pco patients undergoing in vitro fertilization and embryo transfer (IVF-ET) cycles.”, 8th World Congress of Perinatal Medicine, Journal of Perinatal Medicine Vol. 35 suppl. II.
2007
“Effects of myo-inositol on the ovarian response and oocyte quality in PCO patients undergoing ovulation induction for ICSI” Abstracts of the 23rd Annual Meeting of the ESHRE 01 – 04 July 2007.
2007
“Difetti di chiusura del tubo neurale:implicazioni per una prevenzione farmacologica” Medicina Naturale Integrata Anno V N.2.
2007
“Ceftriaxone bisodic vs PHMB-ceftriaxone biodi in prophilaxis of infections in oocyte pick-up: a randomized study” abstracts RBM on line.
Anno V - 2007
Editor in Chief “Edit-Symposia” Salute e Natura “Integratori, Integratori “terapeutici” o farmaci?” pag. 4-8.
Anno V - 2007
Editor in Chief “Edit-Symposia” Salute e Natura V. Unfer, M. Sberna. “Medicina Naturale Integrata” - Editoriale V. Unfer “Sale iodato in gravidanza: non solo vantaggi!
2008
“Integratori e fitofarmaci nel trattamento delle patologie ostetrico-ginecologiche” Giornale Italiano di Ostetricia e Ginecologia Vol. XXX N. 4-aprile 2008.
Anno VI – 2008
Editor in Chief “Edit-Symposia” Salute e Natura “Medicina Naturale Integrata”.
“Fitoterapia nelle UTI: evidenze cliniche” pag. 22-28.
2008
“Odontostomatological approach to the pregnant patient” European Review for Medical and Pharmacological Sciences 2008;12(6): 397-409.
2008
“Il magnesio nella pratica clinica ostetrica-ginecologica” I manuali del benessere Editors: V. Unfer, F. Facchinetti.
2008
“Treatment of hirsutism with myo-inositol: a prospective clinical study”. Autori: Minozzi M., D’Andrea G., Unfer V.
2008
“Myo-inositol may improve oocyte quality in intracytoplasmic sperm injection cycles. A prospective, controlled, randomized trial” Articolo clinico, Fertility and Sterility.
2008
“Potenzialità cliniche del trifoglio rosso” Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXX – n.4.
2008
“Fantasie sessuali e dinamiche inconsce nei tossicodipendenti” Giornale It. Ost. Ginec. Vol. XXX n. 6/7.
2008
“Essential amino acids supplements decreases hyperandrogenism and hyperinsulinemia in women with PCOS” Gynecological Endocrinology Vol. 24 Suppl.1.
2008
“Treatment of hyperandrogenism and hyperinsulinemia in PCOS patients with essential amino acids. A pilot clinical study” Minerva Ginecol. 2008;60(5):363-8. Italian.
2009
Editore del volume “Fitoterapia ed integratori in ostetricia e ginecologia 2009” I Congresso Nazionale SIFIOG Roma, 14 Marzo 2009.
2009
Capitolo su Rotunda-The center of the Human Reproduction “Blastocyst colture and transfer in oocyte donation”.
2009
“Acido Folico e myo-inositolo per una prevenzione totale dei difetti del tubo neurale” Istisan Congressi, I Convegno Nazionale Sostanze Naturali: dalla ricerca di base all’applicazione clinica.
2009
“Odontostomatological approach to Sjogren’s syndrome: diagnosis, management and therapeutical timing”. European Review for Medical and Pharmacological Sciences 2009; 13.
2009
“The sutures in dentistry”. European Review for Medical and Pharmacological Sciences. 2009; 13: 217-226.
2009
Articolo pubblicato su “Rivista di Sessuologia” sul tema “Un nuovo approccio per il trattamento delle vaginiti batteriche: l’uso del PHMB” P. Mondello, V. Unfer.
2009
Editoriale di V. Unfer “Sale iodato in gravidanza: non solo vantaggi”.
2009
Prefazione del testo “La MAIA il I libro dei Gynaeceia di Sorano e Efeso” 2005, Edizioni Agala.